GIORNATE DI ARCHEOLOGIA - Arte e storia del vicino e Medio Oriente

4 - 5 MAGGIO 2018
Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana di Milano
Giunte alla loro quarta edizione, le Giornate di Archeologia di quest'anno offrono un programma particolarmente ricco, con interventi che spaziano dall'arte alla storia, dalla religione all'attualità. E con la possibilità di partecipare a due eventi esterni al convegno: la visita guidata alla chiesa di San Sepolcro (giovedì 3 maggio) e lo spettacolo teatrale "Talking Abraham", di e con Paolo Curtaz e Aglaia Zannetti (venerdì 4 maggio). Due le ricorrenze di quest'anno, da celebrare e valorizzare: gli otto secoli di presenza francescana in Terra Santa e i dieci anni dalla scomparsa di padre Michele Piccirillo, francescano e archeologo di fama internazionale.
PROGRAMMA
- VENERDì 4 MAGGIO, 9,30-13,00:
Padre Michele Piccirillo a dieci anni dalla morte
Ore 9.30 | Saluti e introduzione
p. Paolo Nicelli, direttore della Classe di Studi africani, Biblioteca Ambrosiana
Ore 10.00 | Padre Michele, francescano e archeologo
fra Claudio Bottini ofm, decano emerito, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme
Ore 10.30 | Oltre le frontiere. L’avventura di Abuna Michele
Carla Benelli, Ats - Associazione pro Terra Sancta
Ore 11.00 | Le scoperte epigrafiche del padre Piccirillo.
Danilo Mazzoleni, rettore, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Piac) Roma
Ore 11.45 | La strada del Nebo. Storia avventurosa di Michele Piccirillo, francescano archeologo
Alberto Friso, giornalista, autore della biografia
Ore 12.00 | Il memoriale di Mosè e la scoperta del Monte Nebo
fra Eugenio Alliata ofm, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme
Ore 12.30 | Conclusioni
- VENERDì 4 MAGGIO, 14,00-17,30:
La diversità culturale come strumento di dialogo e di coesione sociale (in collaborazione con UCSI Lombardia)
ore 14.00 | Introduzione
p. Paolo Nicelli, direttore della Classe di Studi africani, Biblioteca Ambrosiana
ore 14.15 | Archeologia e politica, alcuni casi mediatici in Israele e Palestina
Giorgio Bernardelli, giornalista
Ore 14.45 | Libri Ponti di pace - L’esperienza del Gruppo di lavoro Creleb a Gerusalemme in un progetto di Ats
Edoardo Barbieri, bibliografo, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano (Brescia)
Ore 15.15 | Montagne sacre, luogo di dialogo per tutte le religioni
Massimo Centini, antropologo, autore del libro “Montagne sacre”
Ore 16.00 | L'alfabeto armeno fra i pilastri costitutivi dell'identità armena
Baykar Sivazliyan, armenista, Università Statale di Milano
Ore 16.30 | Lo scrigno della memoria: per un Museo sulla cristianità in Terra Santa
Carla Benelli, Ats - Associazione pro Terra Sancta
Ore 17.00 | Archeologia Virtuale - Ipotesi circa la basilica costantiniana di Betlemme e del sito ai tempi di Gesù
Raffaella Zardoni, Ats - Associazione pro Terra Sancta
Ore 17.30 | Conclusioni e saluti
Torna indietro