Dott.ssa Sara Magister

LINFA DELL'ULIVO
Sabato 23 Maggio 2015 (mattino)
QUANTE SONO LE TUE OPERE SIGNORE, TUTTE LE HAI FATTE CON SAGGEZZA (SAL 104,24)
16.00: Dott.ssa S. MAGISTER, La Cappella Sistina: un'interpretazione ebraica nella rappresentazione della creazione
BIOGRAFIA
Sara Magister è storica dell’arte, specializzata in storia dell’arte medioevale e moderna, e dottore di ricerca in antichità classiche in Italia.
Da anni si occupa di iconografia sacra rinascimentale e barocca e del collezionismo di antichità nella Roma del Cinquecento e Seicento. Ha pubblicato numerosi articoli e monografie nelle più importanti riviste scientifiche italiane e con l’Accademia dei Lincei.
Ha collaborato e collabora come ricercatrice con il Ministero dei Beni Culturali, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro, come autore-editore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, e ha coordinato e realizzato iniziative editoriali per collezioni e mostre.
Tiene corsi di storia dell’arte presso il Pontifical North American College e l’università Lorenzo de’ Medici e da vent’anni si occupa di alta divulgazione, in vari siti di Roma e per l’ufficio didattico dei Musei Vaticani. Da qualche tempo collabora come esperta di arte sacra per l’emittente televisiva TV2000.
Per la Linfa dell'Ulivo 2014 ha tenuto una relazione da titolo: L'interpretazione del racconto evangelico: l'esempio della "Vocazione di San Matteo" di Caravaggio.
Torna indietro