Immagini 2013
Immagini 2013
LINFA DELL’ULIVO all’interno del IX FESTIVAL BIBLICO:
“SE CONOSCESSI IL DONO DI DIO” (Gv 4,10a). Fede e libertà secondo le scritture.
6 – 9 giugno 2013
LIBERI PER DIO, LA FEDE DAL BATTESIMO (6 giugno 2013)
Saluto del prof. don Roberto Tommasi, co-presidente del Festival Biblico
Relazione prof. M. Pazzini: Il significato del termine “Fede” in ebraico e nelle lingue semitiche
Relazione prof. F. Manns: La riscoperta del Battesimo come Nuova Evangelizzazione
Relazione prof. D. Bahat: La fortezza di Masada e il messianismo politico e religioso
NEL DESERTO PREPARATE LA VIA AL SIGNORE Is 40,3 (7 giugno 2013)
Relazione prof. M. Waheeb: Il sito archeologico del Battesimo di Gesù, in Betania al di là del Giordano (in Giordania)
Relazione prof. M. Fidanzio: Qumran. La ricerca della storia e la storia della ricerca.
Relazione prof. S. Paganini: Qumran, Gesù, Giovanni Battista e gli Esseni. Quale rapporto?
GESU’, FIGLIO DEL PADRE E MAESTRO TRA GLI UOMINI (7 giugno 2013)
Relazione prof. R. Riesner: Il Rabbi Gesù e il movimento essenico
Relazione prof. S. Barbaglia: La questione dibattuta della “fede di Gesù”
PELLEGRINAGGIO TRA ARCHEOLOGIA, NATURA E SERVIZIO (8 giugno 2013)
Relazione dott.ssa B. Liussi: Sintesi delle maggiori scoperte archeologiche nelle Terre Bibliche (2012/2013)
Relazione prof. M. Pazzini: Gli ulivi del Getsemani. La prospettiva biblica e storica.
da sinistra: don Raimondo Sinibaldi e prof. padre Massimo Pazzini
Relazione dott. G. Caffulli: Ricerche sugli ulivi del Getsemani. La datazione scientifica.
Relazione M. Puricelli: Il pellegrinaggio come empatia con la natura.
Relazione d. G. Violi: Presentazione del libro “Terra di Dio. Dove la Parola si è fatta Carne.”
da sinistra: don Raimondo Sinibaldi e prof. don Giacomo Violi
Relazione prof. G. A. M. Faccioli: Presentazione del corso di laurea “Il Santuario luogo del sacro, meta di pellegrinaggi e centro della civiltà” proposto da ISSR Santa Maria di Monte Berico (VI)
da sinistra: don Raimondo Sinibaldi e il prof. Faccioli
Comunicazione sul “Magdala Project Open”: inaugurazione del sito e apertura a pellegrini e visitatori
Convegno di Studio su “Le vie di pellegrinaggio per Roma, Santiago e Gerusalemme nel Nord Est d’Italia”
16 marzo 2013
Saluto iniziale di don Raimondo Sinibaldi, Direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza.
Autorità che sono intervenute al convegno per esprimere il valore che danno all’importante progetto che si sta cercando di concretizzare.
Da sinistra: Dott. Secco Dino, Capo di Gabinetto della Provincia di Vicenza, On. Fincato Laura, Consigliere Delegato del Sindaco di Venezia per le manifestazioni di particolare rilievo, e il Dott. Rosso Paolo, Commissario al Turismo e Dirigente regionale della Direzione Turismo
Prof. Arlotta nella relazione: Le vie di pellegrinaggio nel Nord Est nella letteratura odeporica del XV secolo
Prof. Tamburlini nella relazione: Il repertorio del miracolo del pellegrino impicccato nel Nord Est d’Italia
Prof. Spolaore nella relazione: Culto e culti di pelelgrinaggio nel Veneto
Prof. Piccat nella relazione: Memorie di pellegrinaggio in Istria
Del Piccolo nella relazione: Le strutture ospitaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme lungo le vie di pellegrinaggio nel Nord Est
Prof. Donato nella relazione: Le strade verso Roma dall’Europa Orientale
Tavola Rotonda: Recupero ed uso delle vie di pellegrinaggio del Nord Est d’Italia nell’attualità.
Da sinistra: Prof. Cauccia von Saucken, rettore della Confraternità di S. Jacopo di Compostella, Monica D’Atti, don Raimondo Sinibaldi e Franco Cinti.
Conferenza stampa di presentazione del Focus sulle Terre Bibliche Linfa dell’Ulivo
26 febbraio 2013
Saluto iniziale del Rettore della Chiesa di Santa Corona in Vicenza, mons. Pigato Ezio.
Da sinistra: mons. Pigato Ezio, don Raimondo Sinibaldi, Giovanna Karemi Furlani e mons. Ampelio Crema
Introduzione di Giovanna Karemi Furlani, intervento di mons. Ampelio Crema, co-presidente Festival Biblico e presentazione di “Linfa dell’Ulivo Edizione 2013″.
Da sinistra: don Raimondo Sinibaldi, Giovanna Karemi Furlani e mons. Ampelio Crema
Nuova brochure Linfa dell’Ulivo Edizione 2013.
Quadro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo” presente in Santa Corona, che è stato recentemente restaurato.