Atti degli eventi 2013
LINFA DELL’ULIVO all’interno del IX FESTIVAL BIBLICO: “SE CONOSCESSI IL DONO DI DIO” (Gv 4,10a). Fede e libertà secondo le scritture.
6 – 9 giugno 2013
Giovedì 6 giugno: Liberi per Dio, la fede dal Battesimo
15.00 Accoglienza
15.15 Inizio lavori e introduzione
15.30 prof. M. Pazzini: Il significato del termine “fede” in ebraico e nelle lingue semitiche
16.15 prof. F. Manns: La riscoperta del Battesimo come Nuova Evangelizzazione
17.15 prof. D. Bahat: La fortezza di Masada e il messianismo politico e religioso
18.15 Dibattito
19.00 Conclusione dei lavori
Documenti disponibili:
prof. M. Pazzini_Significato termine fede
prof. F. Manns_La riscoperta del Battesimo
Venerdì 7 giugno: “Nel deserto preparate la via al Signore” (Isaia 40,3)
8.45 Introduzione ai lavori
9.00 prof. M. Waheeb: Il sito archeologico del Battesimo di Gesù, in Betania al di là del Giordano (in Giordania)
10.00 prof. M. Fidanzio: Qumran: la ricerca della Storia e la storia della ricerca
11.00 prof. S. Paganini: Qumran, Gesù, Giovanni Battista e gli Esseni. Quale rapporto?
12.00 Dibattito
12.30 Conclusione dei lavori
prof. M. Waheeb_Il sito archeologico del Battesimo di Gesù
prof. S. Paganini_Qumran e gli Esseni
Venerdì 7 giugno: Gesù, Figlio del Padre e Maestro tra gli uomini
15.00 Accoglienza
15.15 Inizio lavori e introduzione
15.30 prof. R. Riesner: Il Rabbi Gesù e il movimento essenico
17.00 prof. S. Barbaglia: La questione dibattuta della “fede di Gesù”
18.00 Dibattito
18.30 Conclusione dei lavori
Sabato 8 giugno: Pellegrinaggio tra archeologia, natura e servizio
8.45 Introduzione ai lavori
9.00 dott.ssa B. Liussi: Sintesi delle maggiori scoperte archeologiche nelle Terre Bibliche (2012/2013)
9.40 prof. M. Pazzini: Gli ulivi del Getsemani. La prospettiva biblica e storica
10.00 dott. G. Caffulli: Ricerche sugli ulivi del Getsemani. La datazione scientifica
10.45 M. Puricelli: Il pellegrinaggio come empatia con la natura
11.30 prof. d. G. Violi: presentazione del libro “Terra di Dio. Dove la Parola si è fatta Carne”
12.00 prof. G. A. M. Faccioli: presentazione del corso di laurea “Il santuario luogo del sacro, meta di pellegrinaggi e centro della civiltà” proposto da ISSR Santa Maria di Monte Berico (VI)
12.15 Comunicazione sul Magdala Project Open: Inaugurazione del sito e apertura a pellegrini e visitatori
12.30 Conclusione dei lavori
Documenti disponibili:
dott.ssa B. Liussi_Sintesi delle maggiori scoperte archeologiche
prof. M. Pazzini_Ulivi del Getsemani
38° CORSO BIBLICO-TEOLOGICO DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM DI GERUSALEMME: LA “PORTA DELLA FEDE”… E’ SEMPRE APERTA PER NOI.
I materiale che sono stati usati durante il corso posso essere consultati visitando il sito dello Studium Biblicum Franciscanum al seguente indirizzo: